
Lo ha stabilito la Cassazione penale con sentenza del 21.12.2011 n. 47438 (inedita) in una fattispecie relativa alla realizzazione di un soppalco all'interno di un'unità immobiliare nella quale la Corte ha affermato che per la sua esecuzione è necessario il permesso di costruire o, in alternativa, la denuncia di inizio attività.
Quando l'inquilino può impugnare
«Il potere di impugnare le deliberazioni condominiali compete, per il disposto dell'art. 1137 cod. civ., ai titolari di diritti reali sulle singole unità immobiliari, anche in caso di locazione dell'immobile, salvo che nella particolare materia dei servizi di riscaldamento e condizionamento d'aria, per la quale la decisione e, conseguentemente, la facoltà di ricorrere al giudice, sono attribuite ai conduttori».
Lo ha stabilito la Cassazione (sent. n. 869/'12, inedita), in relazione a quanto previsto dall'art. 10 l. 392/78.