Gli interventi più importanti, in generale, sono quelli che riguardano gli impianti (idraulico, elettrico, riscaldamento e climatizzazione) sia per l'aspetto della loro sicurezza, sia per il contenimento dei consumi energetici.
Una immediata risposta in termini di risparmio energetico e di aumento di valore dell'immobile è rappresentata dai serramenti esterni oltre che dall'impianto di riscaldamento: serramenti esterni a taglio termico al posto dei vecchi serramenti “singoli”, e caldaia a condensazione con contabilizzatore e valvole elettrostatiche di regolazione, al posto della tradizionale caldaia.
Per quanto riguarda le facciate esterne, la ristrutturazione può considerare l'applicazione di un nuovo rivestimento a cappotto continuo.
L'investimento affrontato per le opere che apportano migliorie dal punto di vista energetico (rivestimento a cappotto compreso) possono usufruire dello sgravio fiscale del 55% fino alla fine del 2012. Verranno poi diminuiti al 36%, percentuale pari allo sgravio fiscale per ristrutturazione prima casa.
Una immediata risposta in termini di risparmio energetico e di aumento di valore dell'immobile è rappresentata dai serramenti esterni oltre che dall'impianto di riscaldamento: serramenti esterni a taglio termico al posto dei vecchi serramenti “singoli”, e caldaia a condensazione con contabilizzatore e valvole elettrostatiche di regolazione, al posto della tradizionale caldaia.
Per quanto riguarda le facciate esterne, la ristrutturazione può considerare l'applicazione di un nuovo rivestimento a cappotto continuo.
L'investimento affrontato per le opere che apportano migliorie dal punto di vista energetico (rivestimento a cappotto compreso) possono usufruire dello sgravio fiscale del 55% fino alla fine del 2012. Verranno poi diminuiti al 36%, percentuale pari allo sgravio fiscale per ristrutturazione prima casa.