
Qualunque sia il tuo ambito, un professionista non può prescindere dall’uso dei social network per comunicare le proprie competenze, alimentare contatti professionali e intercettare nuovi clienti. Ma qual è il modo corretto di usare i social?
Fatti trovare dove ti cercano i tuoi potenziali clienti
Facebook, Twitter e LinkedIn sono solo alcuni dei più noti canali social, ciascuno con le proprie specificità che lo rendono più o meno adatto a comunicare un modello di business. Senza esaurire le particolarità di ogni social network, vediamo una veloce panoramica delle caratteristiche principali:La pagina Facebook è utile al professionista che ha a disposizione contenuti settimanali, sia testuali che fotografici, da condividere con un pubblico partecipe e presente sul territorio. Facebook è particolarmente indicato alle attività radicate sul territorio, perché permette di:
Creare eventi localizzati.
Riservare messaggi, promozioni e inviti ai fan fisicamente presenti sul territorio.
Twitter è indicato per i professionisti che vogliono o hanno bisogno di condividere news in maniera sintetica e coinvolgente anche più volte al giorno. Il “cinguettino” è un modo per dimostrare di essere sempre sul pezzo e rendersi visibile attraverso il corretto uso degli #hashtag, le etichette che contrassegnano i tweet e aiutano gli utenti a cercare le notizie di proprio interesse.
LinkedIn è per eccellenza il social dei professionisti basato sulla creazione e partecipazione a reti e gruppi professionali.
Quale social network usare e come?
Non esiste una risposta valida per tutte le categorie professionali e i singoli professionisti perché ognuno ha le proprie esigenze e necessità di business. Quel che è certo è che per comunicare competenza e professionalità è necessario seguire alcune linee guida:Avere sui social network un’immagine coerente alla propria realtà offline: l’utente deve ritrovare e riconoscere sul web la stessa identità professionale che ha trovato nella realtà e viceversa.
Coinvolgere gli utenti attraverso i commenti e le recensioni: le persone cercano una soluzione ai propri problemi e, soprattutto da un professionista, si aspettano risposte accurate e tempestive.
Curare i contenuti: attenzione a errori, refusi e stile. Un linguaggio chiaro e poco tecnico coinvolge le persone che sono contente di capire anche concetti oggettivamente complessi.
Gestire i social network da smartphone per mostrarsi pronti e sempre presenti.
Se sei sui social network ma non sai quanto la tua comunicazione sia davvero efficace, fai un test gratuito su Tagliando Digitale.