
Scopriamo con la guida che segue come funziona laprescrizione debitia seconda della tipologia di debito o di ente al quale la somma è dovuta.
Prescrizione debiti: dopo dieci anni nulla è dovuto
Precisiamo innanzitutto cosa si intende in termini giuridici per prescrizione. La prescrizione è il lasso di tempo che intercorre tra un evento e la perdita di valore dello stesso. Nel caso dei debiti, la prescrizione è da intendersi come il periodo trascorso il quale il debito accumulato non è più tale e quindinon più esigibile.
La prescrizione, in generale, non avviene in automatico, ma è il debitore a dover eventualmente contestare il tempo trascorso; per questo motivo un creditore può richiedere il pagamento di un debito anche trascorsi i tempi di prescrizione. Di norma la prescrizione avvienetrascorsi dieci annida quanto il debito è stato contratto, ma esistono alcune eccezioni a riguardo. Per il conteggio valgono tutti i giorni di calendario feriali o festivi successivi a quello di creazione del debito, mentre in caso di scadenza in un giorno festivo, la prescrizione è effettiva dal primo giorno lavorativo utile successivo.
Prescrizione debiti: quando i termini sono diversi
Esistono invece casi in cui laprescrizione debitiavviene in periodi diversi rispetto ai dieci anni descritti. Il caso più tipico è quello deglienti di riscossione, dove la possibilità di prescrizione varia a seconda della tipologia di debito contratto.
Per quanto riguarda i debiti contratti in merito allespese condominiali, il termine di prescrizione è pari a cinque anni, che decorrono a partire dalla delibera di approvazione del resoconto delle spese, e non dall’effettuazione della spesa stessa. Lo stesso limite temporale è fissato per i debiti contratti con le casse di previdenza come l’INPS, come previsto da una norma specifica.
Ancora inferiori sono invece i termini di prescrizione per i debiti contratti per leprestazioni professionali, che possono essere considerati decaduti trascorsi tre anni dal termine della prestazione dell’opera.
In caso di dubbio in merito alla prescrizione di un debito contratto o esigibile, consigliamo sempre di rivolgersi ad un legale, in modo da verificare in quale caso rientri effettivamente il debito in questione e per valutare le possibilità di intervento per il recupero.
Precisiamo, infine, che in caso di contestazione del debito o di qualsiasi altro intervento che permetta di riconoscere il debito come tale, i termini non vengono calcolati dalla data del debito stesso ma dall’ultima contestazione o accettazione del debito stesso.