
Continuano le iniziative di Equitalia in merito alla rottamazione delle cartelle esattoriali. Scopriamo cos’è e come funziona Equipro, un nuovo strumento relativo alla rottamazione delle cartelle e alla gestione dei debiti con l’agenzia di riscossione.
Rottamazione cartelle Equitalia: il punto
L’iniziativa per la rottamazione cartelle Equitalia 2017, stando a quanto comunicato dalla stessa agenzia di riscossione, ha riscontrato un successo importante che ha portato alla rottamazione di almeno 440.000 cartelle. La crescente richiesta di gestione di questo tipo di pratiche ha però creato un surplus di lavoro per gli addetti al settore e i professionisti della gestione fiscale. Per questo motivo Equitalia ha pensato a uno strumento per aiutare nella gestione delle pratiche e dei pagamenti delle cartelle oggetto di rottamazione. Scopriamo come funziona.
Rottamazione cartelle Equitalia: cos’è Equipro
Equipro è lo strumento creato da Equitalia per consentire ai professionisti una migliore gestione dellarottamazione cartelle Equitalia.In particolare il nuovo software è stato creato con la finalità di aiutare nella gestione di rate, avvisi, cartelle e scadenze per coloro che si occupano della contabilità e della gestione fiscale di terzi.
Il programma è quindi destinato a una platea ampia di professionisti del settore, come centri di assistenza fiscale (CAF), commercialisti, consulenti del lavoro e avvocati. Equipro consente di gestire gli aspetti fin qui citati direttamente dal computer o dai dispositivi portatili dei professionisti.
Nello specifico, in seguito all’accesso a un’area riservata, il professionista ha la possibilità di visualizzare diversi aspetti relativi alla situazione debitoria del cliente. Entrando nel dettaglio delle possibilità di consultazione, il professionista può consultare la storia dei debiti con Equitalia a partire dal 2000 e i piani di rateazione già sottoscritti dal contribuente, con in più la possibilità di utilizzare diverse funzioni per la gestione del cliente.
Tramite Equipro infatti il professionista ha la possibilità di pagare le cartelle esattoriali, consultare gli avvisi in merito ed effettuare nuove richieste di rottamazione e di rateazione per le situazioni di debito fino a 60.000 euro.
Per poter accedere ai dati relativi al cliente e al sistema di gestione della situazione debitoria, il professionista deve ricevere un’apposita delega dal cliente, alla stregua di quanto già avviene con l’area riservata del sistema Entratele dell’Agenzia delle Entrate. La delega per l’accesso ai dati riservati può essere fatta sia tramite una procedura telematica, sia in forma cartacea presso la sede del professionista incaricato della gestione degli aspetti fiscali del contribuente.