
Quando è necessario redigere una relazione tecnica ex legge 10 e quali sono i requisiti necessari perché essa sia valida? Ecco le ultime indicazioni in merito alle relazioni sui consumi energetici degli edifici.
Relazione tecnica ex legge 10: i tre modelli
La relazione tecnica, denominata ed legge 10, è un elemento indispensabile per quanto riguarda i consumi energetici degli edifici, in quanto consente di stabilire i consumi effettivi degli impianti in relazione all'intero edificio.
Se in passato la relazione poteva avere caratteristiche non standard, di recente sono stati approvati gli schemi a cui fare riferimento per soddisfare i requisiti minimi richiesti.
Per quanto riguarda i modelli di schemi sono previste tre diverse tipologie, a seconda del tipo di edificio e di intervento necessario. In particolare le tre tipologie riguardano:
- la riqualificazione in chiave energetica degli impianti di tipo tecnico
- la riqualificazione in chiave energetica/le ristrutturazioni e le costruzioni già esistenti con la riqualificazione degli impianti
- le nuove costruzioni, le ristrutturazioni di primo livello e gli edifici a ridotto fabbisogno energetico
Per quanto riguarda i contenuti dei modelli, in generale essi comprendono le informazioni generali relative all'immobile, i dati tecnici, i dati relativi agli impianti, eventuali elementi in deroga alle norme in vigore al momento della stesura della relazione ed eventuali allegati.
Quando è necessaria la relazione tecnica: i casi
Analizziamo ora i casi nei quali è necessaria la redazione di una relazione tecnica.
In primo luogo specifichiamo che la relazione si rende necessaria ogni qualvolta si intervenga su edifici già esistenti o di nuova costruzione con operare che riguardano il sistema involucro/impianti. Rientrano quindi nell'obbligo tutte le nuove costruzioni, le demolizioni con ricostruzione di un edificio, le ristrutturazioni definibili come importanti (sia di primo sia di secondo livello), gli interventi di riqualificazione energetica, l'installazione di nuovi impianti termici o la ristrutturazione di quelli esistenti, inclusa la sostituzione di generatori di calore.
La relazione è infine necessaria per gli interventi che incrementino la volumetria dell'edificio di almeno il 15% e per tutti gli interventi con aumento di volumetria pari o superiore ai 500 metri cubi.
La relazione tecnica è un documento che deve essere redatto dai professionisti del settore; per questo motivo invitiamo chiunque fosse in dubbio in merito agli obblighi del caso a rivolgersi ad un consulente specializzato in riqualificazione energetica o in generale in interventi di progettazione o ristrutturazione degli edifici.