
Il Jobs Act, cioè l'ultima riforma del lavoro in ordine di tempo, prevede specifici incentivi per l'assunzione di personale affetto da disabilità fisica e psichica. Scopriamo cosa prevede il testo della riforma in merito.
Disabili e lavoro: gli incentivi
Il cosiddetto Jobs Act ha modificato la materia dell'incentivazione per l'assunzione di personale disabile, già prevista nelle riforme precedenti. In particolare il Governo è intervenuto sui bonus per l'assunzione, pensati per facilitare l'ingresso e la permanenza nel mondo del lavoro.
Possono usufruire degli incentivi tutti i datori di lavoro che abbiano provveduto all'assunzione di personale disabile a partire dal 1 gennaio 2016. Sono previste però differenti bonus a seconda della gravità dell'invalidità del lavoratore.
Entrando nel dettaglio, nel caso in cui il disabile abbia una riduzione della possibilità di lavoro pari all'80%, il datore di lavoro riceve un bonus che consiste nello sconto del 70% sull'imponibile previdenziale per un periodo di 3 anni.
Nel caso in cui la percentuale accertata di disabilità sia compresa tra il 67% e il 79% lo sconto fiscale si dimezza ed è quindi pari al 35%.
Diverso è invece il caso della disabilità psichica; se il lavoratore ha una disabilità pari o superiore al 46%, la riduzione fiscale è pari al 70% dell'imponibile come nel primo caso di disabilità fisica, ma è possibile usufruire dei benefici per 5 anni o per l'intera durata del contratto se a tempo determinato.
Per quali contratti è previsto l'incentivo?
Tuttavia non tutti i contratti di lavoro sono validi per la richiesta del bonus fiscale. Nel dettaglio, possono accedere agli sconti fiscali solo i datori di lavoro che offrono contratti a tempo indeterminato o che trasformano un contratto a tempo determinato in indeterminato. Nel solo caso della disabilità psichica possono essere richieste le agevolazioni anche per i contratti tempo determinato, a patto che la durata non sia inferiore ad un anno.
Di recente l'INPS ha diffuso una circolare nella quale specifica quale si la procedura da seguire da parte delle aziende per richiedere i benefici derivanti dall'assunzione di lavoratori disabili. Il datore di lavoro dovrà inoltrare un'apposita domanda all'INPS, che valuterà la possibilità di concedere l'incentivo in base ai fondi specifici residui. In caso di approvazione, l'ente comunicherà entro 5 giorni la disponibilità degli incentivi. Se il contratto non è ancora stato stipulato, il datore di lavoro avrà 7 giorni per la firma del contratto di lavoro ed ulteriori 7 giorni per la comunicazione dello stesso all'INPS.