
Numerosi studi fatti in tutto il mondo mostrano che esiste una relazione diretta tra intelligenza emotiva-sociale, leadership e performance aziendali. Purtroppo, in Italia molti manager e imprenditori considerano inutile sviluppare queste competenze nel business, sottovalutando il fatto di considerare che scarsi risultati aziendali sono spesso correlati a un basso livello di intelligenza emotiva delle risorse umane presenti in azienda.
L'intelligenza emotiva si riferisce al saper gestire consapevolmente le emozioni, ciò che motiva o demotiva, ciò che favorisce la concentrazione e ciò che distrae dagli obiettivi, il lavorare in team. Tutto questo ha molto a che vedere con l'essere più o meno efficaci e produttivi. Quando si lavora stressati, tristi, quando ci sentiamo in balia delle nostre emozioni, diminuisce la nostra capacità di elaborare informazioni e sviluppare pensieri costruttivi, ciò ci impedisce di pensare e comportarci correttamente abbassando così il livello delle performance.