
Il benessere lavorativo è un aspetto che risulta cruciale per ogni tipo di organizzazione che fa i conti con la necessità di rendere flessibili gli orari di lavoro, diventando dinamica nel seguire le esigenze di clienti e mercato, imparando a gestire l’incertezza che crea conseguenti picchi improvvisi e cali repentini dei carichi di lavoro.
Per un’azienda che oggi si muove in questo tipo di contesto, mantenere efficacia ed efficienza organizzativa con il minore stress possibile è diventata una sfida giornaliera. Serve gestire e prevenire fattori di rischio sia a livello dei processi che nei confronti del benessere organizzativo e dei collaboratori.
Per prevenire e gestire questo tipo di stress continuo, serve che il management crei le condizioni per un’adeguata redditività, ma anche per un’organizzazione snella e leggera che riduca ridondanze gestionali, formando costantemente e adeguatamente le persone al loro ruolo, semplificando tutto il possibile, inserendo adeguate infrastrutture e mezzi tecnologici.