
Dopo il salvataggio di alcune banche locali con le note conseguenze su correntisti e risparmiatori, il tema dell'affidabilità di chi propone prodotti finanziari è tornato di stretta attualità. Di chi può fidarsi un risparmiatore?
Promotori finanziari: a chi fare affidamento
Il caso citato non deve far pensare in alcun modo che l'unica soluzione per evitare problemi di investimento sia diffidare dei professionisti del settore. Necessario per il risparmiatore è rivolgersi esclusivamente a soggetti professionali, come dovrebbe essere il personale delle banche o delle società di investimento in genere. Nel caso in cui si decida di usufruire di un promotore finanziario o di una società non legata alle banche che operano sul territorio italiano, è bene verificare che questa abbia l'autorizzazione ad operare per il tipo di servizio proposto. In questo senso indispensabile è la possibilità offerta dalla Consob, l'autorità che vigila sui mercati finanziari, che sul proprio sito ha una sezione apposita che permette di consultare i soggetti autorizzati ad operare. La consultazione è del tutto gratuita e libera per tutti i cittadini (non è necessaria la registrazione al sito). Alla voce "soggetti vigilati" è possibile consultare l'elenco di tutti i soggetti sottoposti a vigilanza da parte dell'ente, comprese le imprese di assicurazione, investimento e i promotori finanziari. La presenza o l'assenza dall'elenco dovrebbe essere un primo segnale per l'investitore sull'affidabilità del professionista al quale ci si rivolge.
Radiazione dall'albo dei promotori e privacy
È di pochi giorni fa la notizia del pronunciamento del Garante per la tutela dei dati personali su un caso inerente alla tutela dei risparmiatori. Nel caso specifico la Consob aveva pubblicato una avviso sul proprio sito nel quale dichiarava la radiazione di un promotore dall'albo dei soggetti autorizzati, provvedimento che compariva inoltre tra i primi risultati dei motori di ricerca. Secondo il Garante questo tipo di pubblicazione non violerebbe la privacy del soggetto, in quanto lo scopo sarebbe quello di tutelare eventuali persone dalla possibilità che la persona interessata continui a svolgere la professione pur non essendo più autorizzato.
Oltre alla verifica delle autorizzazioni necessarie, è sempre consigliato per i risparmiatori, soprattutto nel caso di prodotti finanziari non conosciuti, consultare con attenzione tutto il materiale informativo fornito dalla banca o dal promotore, in modo da richiedere eventuali chiarimenti in merito e evitare la sottoscrizione di prodotti che non corrispondono alle proprie esigenze e aspettative.