Molte delle attuali superfici
progettate sono ecosostenibili.
In particolare, la carta riciclata rispetta
bene il connubio design-tecnologia.
Si tratta di uno stratificato di carta
costituito da fibre ottenute al 100% da carta per ufficio standard
riciclata post-consumo e da resine non derivanti da petrolio a base di acqua e
olii ottenuti dai gusci di anacardi. I composti di carta e resine naturali
sono noti per avere un’elevata resistenza alla trazione, compressione, impatto,
flessione, abrasione ed agli acidi; non assorbono acqua ed hanno elevata
resistenza al fuoco.
La lavorabilità è semplice perché si possono utilizzare normali
macchinari da falegnameria.
Lo stratificato di carta può contare su elevate specifiche meccaniche e fisiche ed anche su caratteristiche estetiche importanti quali un aspetto simile a quello della pietra e il calore al tatto; strutturalmente rigido, è adatto per tavoli, piani cucina, banconi, mobili da esterno, pareti divisorie, rivestimenti per pareti e pavimentazioni e costituisce elegante soluzione al problema della penetrazione di umidità dai muri esterni.