L’architettura sostenibile, detta anche bioarchitettura o bioedilizia è un tipo di progettazione
mirato al raggiungimento dell’efficienza energetica e della salute e comfort
abitativo ed alla riduzione dell’impatto ambientale delle progettazioni.
Si
caratterizza per l’uso di materiale edile compatibile con le esigenze
dell’ambiente in cui la costruzione si inserisce.
Questo tipo di architettura ha un occhio di
riguardo alle seguenti accortezze progettuali: attenzione all’orientamento
dell’edificio – è importante sceglierlo con cura disponendo a Nord gli ambienti
di servizio, a Sud quelli più utilizzati durante la giornata – ed ai materiali
impiegati – naturali, riciclati o riciclabili. Importante infatti è preservare
la qualità e la riproducibilità delle risorse materiali.
Molti sono gli studi
che si occupano della progettazione e realizzazione di opere a basso impatto
ambientale ed eco-sostenibili rivolgendosi al mercato delle piccole e medie
imprese, oltre che ai privati.
La progettazione è poi collegata all'attività di
ristrutturazione e l'ausilio della bioedilizia è necessaria perchè rende la
casa più bella.
Una casa bella e sicura però è soprattutto quella in cui tutti gli impianti sono realizzati secondo le norme vigenti; la sicurezza va quindi di pari passo con un ottimo risparmio economico.