
Il governo Monti ha introdotto l’obbligo della Pec anche
per le imprese individuali e ha istituito l’Ini-Pec, ossia l’indice nazionale
degli indirizzi di Pec.
Inoltre, è stata anche attribuita ai cittadini la
facoltà di attivare un domicilio digitale mediante la comunicazione di un
indirizzo di Pec che confluirà nell’Anpr (Anagrafe nazionale della popolazione
residente).
La Posta Elettronica Certificata (PEC) è il sistema di posta
elettronica che fornisce al mittente documentazione elettronica attestante
l'invio e la consegna di documenti informatici.
Rispetto alle tradizionali
raccomandate la PEC è economica, veloce e consente di raggiungere
contemporaneamente molti destinatari.
L’obbligo di dotarsi di indirizzo di
Posta Elettronica Certificata (PEC) si estende anche alle ditte individuali: la
novità è contenuta nell’articolo n. 5 commi 1 e 2 del Decreto Crescita (D.l.
179/2012, meglio noto come Decreto Sviluppo bis).
La Posta Elettronica Certificata,
strumento nato per agevolare le comunicazioni tra imprese, professionisti e
Amministrazioni Pubbliche e dare valore legale alle e-mail, diventa perciò
obbligatoria anche per le ditte individuali che si iscrivono al registro imprese
a partire dal 21 ottobre 2012 (successivamente alla data di entrata in vigore
del D.l. 179/2012), e per quelle già iscritte alla predetta data, non soggette
a procedure concorsuali.
Analogamente a quanto previsto per le società,
l'ufficio del Registro delle imprese che riceve una domanda di iscrizione da
parte di un'impresa individuale che non ha iscritto il proprio indirizzo di
posta elettronica certificata, in luogo dell'irrogazione della sanzione prevista
dall'articolo 2630 del codice civile (ossia sanzione amministrativa pecuniaria
da 103 euro a 1.032 euro), sospenderà la domanda per tre mesi, in attesa che
essa sia integrata con l'indirizzo di posta elettronica certificata.
Le imprese
individuali che alla data del 20/10/2012 erano già iscritte al Registro Imprese
devono comunicare entro il 31/12/2013 il proprio indirizzo PEC, mediante
apposita pratica telematica. La pratica telematica di comunicazione
dell'indirizzo PEC è esente dal pagamento di diritti di segreteria e imposta di
bollo.
Attualmente la comunicazione può essere già effettuata attraverso la
procedura ComunicaStarweb, mentre la procedura semplificata, utilizzabile
direttamente dal portale www.registroimprese.it, è utilizzabile esclusivamente
per le società.
Finora il vincolo, introdotto tre anni fa dal D.l. 185/2008,
riguardava solo professionisti e società private e pubbliche, mentre le ditte
individuali non erano state incluse nella dicitura di legge che rendeva
obbligatorio dotarsi di un indirizzo PEC.
Inoltre, il D.L. 179/2012 disciplina
che entro 6 mesi dal 20.10.2012 (quindi entro fine aprile 2013) presso il
Ministero per lo sviluppo economico dovrà essere istituito il pubblico elenco
nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata delle imprese e dei
professionisti, chiamato INI-PEC.
L’elenco sarà realizzato a partire dagli
elenchi PEC costituiti presso il registro delle imprese e gli ordini
professionali, e potranno accedervi la pubblica amministrazione, i
professionisti e le imprese in esso presenti.
La funzione dell’elenco è quella
di favorire la presentazione di istanze, dichiarazioni, dati e lo scambio
telematico di informazioni e documenti tra la pubblica amministrazione, le
imprese e i professionisti.
Si precisa che per ottenere una casella PEC
ci si può rivolgere on-line ad uno qualsiasi dei soggetti pubblicati (elenco pubblico
dei gestori previsto dall'art. 14 del DPR 11/02/2005 e successive modifiche e
integrazioni). I costi per il rilascio e l’attivazione di una PEC sono
stabiliti da ogni singolo gestore autorizzato al rilascio.
Le caselle PEC sono attive fino al raggiungimento della data di scadenza (in linea di massima sono valide un anno). In prossimità della scadenza è necessario contattare il Gestore del servizio e provvedere al rinnovo del certificato. Se viene rinnovato lo stesso indirizzo non è necessaria alcuna dichiarazione aggiuntiva al Registro Imprese.