Metano: definizione
Il metano è un idrocarburo presente in diversi gas naturali: si tratta di un combustibile di grande valore, anche perché è ritenuto molto ecologico. Esso viene usato soprattutto in ambito energetico, per l'alimentazione dei fuochi delle cucine a gas o per il riscaldamento degli ambienti, ma anche nel settore agricolo, dove permette di garantire la temperatura ideale nelle serre. Visto che inquina meno del gasolio o della benzina, il metano viene sfruttato anche dall'industria automobilistica, come carburante. Questo elemento è insapore, incolore e inodore: proprio per questo motivo viene odorizzato prima di essere distribuito nelle reti domestiche, attraverso un processo di lambimento di mercaptani. Tale procedura ha lo scopo di rendere riconoscibile la presenza di gas, che - di conseguenza - può essere avvertito più facilmente nel caso in cui si verifichi una fuga.
Come nasce il metano?
Il metano deriva dalla decomposizione di determinate sostanze organiche in ambienti privi di ossigeno. Quasi tutto il metano è ricavato da giacimenti sotterranei da cui viene estratto: lo si trova, per esempio, nei giacimenti di petrolio, anche se esistono dei giacimenti in cui è presente solo il metano. Questa sostanza deriva dalle rocce madri: nel momento in cui viene estratto il petrolio, anche il metano risale in superficie, di solito in un quantitativo che è corrispondente a quello del petrolio. Non sempre il metano di un giacimento può essere utilizzato: è impossibile farlo, per esempio, nel caso di giacimenti che si trovano in mare aperto o che sono situati a una distanza notevole rispetto al luogo in cui il metano dovrebbe essere consumato. In tali casi, il gas viene bruciato all'uscita dai pozzi, o in alternativa viene pompato all'interno degli stessi giacimenti da cui proviene: tale procedimento, che è reso possibile dall'impiego di compressori centrifughi, ha lo scopo di aumentare la pressione e, quindi, di favorire ancora di più l'uscita del petrolio. In pratica, oltre il 60% del metano che viene estratto non può essere adoperato, dal momento che il costo del trasporto nei gasdotti del gas naturale è quattro volte più alto del costo del trasporto del petrolio: ciò è dovuto al fatto che il gas ha una densità molto inferiore.
I distributori di metano.