CHE COS'È?
Progettazione negozio: definizione
La progettazione di un negozio è l'operazione preliminare atta a condurre all'apertura di
un'attività commerciale definita negozio, ovvero luogo dove vengono esposti e venduti oggetti di ogni genere.
Arch. Carlo Cominazzini
Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Milano
Arcom3 Architettura e Multimedia Srl
COME SI FA
Occorre procedere seguendo in sintesi le seguenti fasi progettuali comuni:
- rilievo del locale;
- progettazione di massima, nel rispetto del Regolamento edilizio e delle normative igienico-sanitarie;
- studio d'immagine: realizzazione di prospettive a mano, rendering fotorealistici;
- progettazione esecutiva edile e degli elementi d'arredo;
- progettazione specialistica degli impianti (elettrico, idraulico, meccanico, eccetera);
- progettazione comunicazione visiva;
- progettazione insegna commerciale.
CHI
Spesso gli operatori commerciali si rivolgono ad arredatori del settore per la progettazione del proprio negozio.
É opportuno comunque rivolgersi sempre a professionisti specializzati nel settore di competenza
per essere più garantiti nella propria impresa. Ricordiamo infatti che la promessa di certi arredatori
di progetti gratuiti è sinonimo di scarsa professionalità a scapito della qualità dei lavori.
Nessuno regala niente per niente e il progetto comunque si paga nel costo delle opere.
In ogni caso, per espletare le pratiche amministrative, occorre una figura professionale del settore come un architetto un ingegnere o un geometra.
In ogni caso, per espletare le pratiche amministrative, occorre una figura professionale del settore come un architetto un ingegnere o un geometra.