CHE COS'È?
Illecita concorrenza: definizione
Si parla di illecita concorrenza tra attività economiche quando si utilizzano "sistemi" o "mezzi" subdoli o poco ortodossi al fine di procurare alla propria azienda un vantaggio, appunto economico o di mercato, a discapito di altre società o attività analoghe che operano nel medesimo settore e/o nella medesima zona di operatività.
Dott. Marco Corvino
Investigatore Privato
Dott. Corvino Investigazioni e Sicurezza
COME SI FA
Ad esempio di illecita concorrenza: un imprenditore si accorge che i listini dei suoi prodotti sono stati illecitamente copiati e conosciuti magari ancora prima della loro diffusione ai rappresentanti; o si accorge che un proprio dipendente, anche usufruendo di permessi o di periodi di malattia, invece va a lavorare presso aziende concorrenti trasmettendo loro il suo bagaglio di conoscenze e know out aziendale.
In questi casi il pedinamento e/o o l'appostamento richiesto dall'imprenditore all'investigatore privato nei confronti di propri dipendenti infedeli o di soci che fanno il "doppio gioco" può smascherare attività di illecite concorrenze, dimostrando così il danno economico subito.
In base allo Statuto dei Lavoratori i controlli dei dipendenti vanno effettuati sempre al di fuori dei locali e del posto di lavoro stesso. In tali contesti lavorativi è vietato l'utilizzo di telecamere per controllare gli stessi dipendenti sul posto di lavoro, salvi i casi di installazioni previsti dalla legge con appositi avvisi concordati con le rappresentanze sindacali.
CHI
E' opportuno rivolgersi a un investigatore privato.