Basilicata Programma operativo regionale 2007-2013 - Fondo FSE: definizione
La strategia di intervento del FSE della Regione Basilicata si iscrive all’interno di una Programmazione integrata e di raccordo tra le scelte prioritarie di ordine comunitario e le strategie regionali e settoriali: è disegnata sull’obiettivo di aumentare la qualità e la quantità dell’occupazione attraverso l’investimento nel capitale umano e la conseguente crescita competitiva, una maggiore partecipazione e inclusività del sistema sociale e una maggiore capacità istituzionale e dei servizi che operano sul mercato del lavoro.
Le disposizioni finanziarie a disposizione ammontano a 322.365.588 euro.
Finalità ed obiettivi del Programma
L'obiettivo globale della promozione dello sviluppo, della piena occupazione e della qualità del lavoro, l'adattabilità dei lavoratori e delle imprese pubbliche e private e il sostegno all'integrazione sociale e alle pari opportunità, si articola in 4 obiettivi generali:
- Attivare e sostenere i processi di sviluppo e competitività mediante politiche del lavoro e per il capitale umano mirate al rinnovamento del sistema produttivo;
- Favorire l’incontro tra domanda ed offerta di lavoro;
- Combattere i crescenti squilibri e rispondere alle nuove domande sociali;
- Favorire la crescita delle capacità istituzionali e degli attori locali.
Assi prioritari
Le priorità strategiche sopra elencate si riconducono all’interno di sette assi di intervento, i quali individuano, a loro volta, 15 obiettivi specifici:
Asse A Adattabilità (31.914.194 euro): il presente Asse intende accrescere l'adattabilità dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori, al fine di migliorare l'anticipazione dei cambiamenti economici, attraverso i seguenti obiettivi specifici:
- Sviluppare sistemi di formazione continua e sostenere l’adattabilità dei lavoratori;
- Favorire l’innovazione e la produttività attraverso una migliore organizzazione e qualità del lavoro;
- Sviluppare politiche e servizi per l’anticipazione e la gestione dei cambiamenti, promuovere competitività e imprenditorialità;
Asse B Occupabilità (30.947.096 euro): il presente Asse intende migliorare l'accesso all'occupazione e l'inserimento sostenibile nel mercato del lavoro, prevenire la disoccupazione, in particolare di lunga durata e giovanile, incoraggiare l'invecchiamento attivo e prolungare la vita lavorativa e accrescere la partecipazione al mercato del lavoro, attraverso i seguenti obiettivi specifici:
- Aumentare l’efficienza, l’efficacia, la qualità e l’inclusività delle istituzioni del mercato del lavoro;
- Attuare politiche del lavoro attive e preventive, con particolare attenzione all’integrazione dei migranti nel mercato del lavoro, all’invecchiamento attivo, al lavoro autonomo e all’avvio di imprese;
- Migliorare l’accesso delle donne all’occupazione e ridurre le disparità di genere;
Asse C Inclusione sociale (30.947.096euro): il presente asse intende potenziare l'inclusione sociale delle persone svantaggiate ai fini della loro integrazione sostenibile nel mondo del lavoro e combattere ogni forma di discriminazione nel mercato del lavoro, attraverso il seguente obiettivo specifico:
- Sviluppare percorsi di integrazione e migliorare il (re)inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati per combattere ogni forma di discriminazione nel mercato del lavoro;
Asse D Capitale Umano (77.367.741 euro): il presente asse intende potenziare il capitale umano, attraverso i seguenti obiettivi specifici:
- Elaborare e introdurre riforme dei sistemi di istruzione, formazione e lavoro per migliorarne l’integrazione e sviluppare l’occupabilità con particolare attenzione all’orientamento;
- Aumentare la partecipazione all’apprendimento permanente, anche attraverso provvedimenti intesi a ridurre l’abbandono scolastico e le disparità di genere rispetto alle materie e l’accesso all’istruzione e alla formazione iniziale, professionale e universitaria, migliorandone la qualità;
- Creare reti tra università, centri tecnologici di ricerca, mondo produttivo e istituzionale con particolare attenzione alla promozione della ricerca e dell’innovazione;
Asse E Transnazionalità ed Interregionalità (8.703.871 euro): il presente asse intende promuovere partenariati, patti e iniziative tramite la creazione di reti a livello transnazionale, nazionale, regionale e locale, al fine di promuovere riforme nei settori dell'occupazione e dell'integrazione nel mercato del lavoro, attraverso il seguente obiettivo specifico:
- Promuovere la realizzazione e lo sviluppo di iniziative e di reti su base interregionale e transnazionale, con particolare attenzione alle buone pratiche;
Asse F Assistenza tecnica (7.736.774 euro);
Asse G Capacità istituzionale (5.802.581 euro): entrambi i presenti Assi intendono rafforzare la capacità istituzionale e l'efficienza delle pubbliche amministrazioni e, ove opportuno, delle parti sociali e delle ONG, soprattutto nei settori economico, occupazionale, dell'istruzione, sociale, ambientale e giudiziario, attraverso i seguenti obiettivi specifici:
- per l'asse F, migliorare l’efficacia e l’efficienza dei Programmi Operativi attraverso azioni e supporto;
- per l'asse G, migliorare strumenti delle politiche, la programmazione, il monitoraggio e la valutazione a livello nazionale, regionale e locale, per aumentare la governance del territorio;
- rafforzare la capacità istituzionale e dei sistemi nell’implementazione delle politiche e dei programmi.
La Regione emana a, valere sulle suddette risorse stanziate, appositi bandi per procedere alla loro assegnazione.
Le azioni individuate dalla strategia saranno realizzate rispettando le seguenti specificità: coerenza e concentrazione delle risorse, innovazione, sperimentazione azioni transnazionali e interregionali, parti sociali.
Nel rispetto del principio della separazione delle funzioni di cui all’art. 58, lettera b), del Regolamento (CE) del Consiglio N. 1083/2006104, al fine di garantire l’efficace e corretta attuazione del Programma Operativo e il corretto funzionamento del sistema di gestione e controllo, sono individuate tre Autorità:
- Autorità di Gestione: è responsabile della gestione e attuazione del Programma Operativo conformemente al principio di buona e sana gestione amministrativa e finanziaria.
- Autorità di Certificazione: è responsabile della certificazione corretta delle spese erogate a valere sui fondi comunitari/statali per l’attuazione del programma operativo.
- Autorità di Audit: è responsabile della verifica dell’efficace funzionamento del sistema di gestione e di controllo.
Gli obiettivi e le finalità del Programma riguardano l’intero sistema economico locale.