
Con la circolare n.30 del 25 luglio 2017, il bonus Inail di 150 mila euro alle aziende è stato esteso anche ai nuovi assunti con disabilità, oltre che a lavoratori già attivi e con disabilità dovuta a cause e infortuni di lavoro.
Cosa devono fare le aziende per avere il bonus Inail?
Definizione del progetto. Gli imprenditori che intendono partecipare all’assegnazione del bonus devono manifestare tale volontà alla sede Inail competente in base al domicilio del lavoratore, e insieme a quest’ultimo organizzare un progetto di lavoro che chiarisca il tipo di contratto, la durata, la sede e la natura del lavoro da svolgere.
Approvazione del piano di lavoro. La Direzione regionale valuta il progetto e si assicura che tutto risponda alle voci previste dalla circolare applicativa n. 51/2016, paragrafo 6.4. punto b. Tra queste, è bene ricordare che l’approvazione del progetto è condizionata alla sottoscrizione del contratto di lavoro conforme a quanto indicato in sede di elaborazione del progetto.
Rimborso delle spese. Dopo l’autorizzazione del progetto di lavoro e al riconoscimento del bonus Inail, il datore di lavoro può richiedere l’anticipazione dei costi sostenuti per il contratto mentre, ai fini del rimborso, è necessario che tali costi siano stati sostenuti successivamente al provvedimento di autorizzazione a realizzare gli interventi adottato a seguito della stipula del contratto di lavoro.
Fonte e approfondimento: www.disabili.com