
Con 141 voti a favore, 97 contrari e 2 astenuti il Senato accoglie il dl 14/2017, il cosiddetto Decreto sicurezza che diventa a tutti gli effetti legge dello Stato.
Al fine di tutelare il decoro urbano e la protezione dei cittadini, la legge sulla sicurezza cittadina prevede:
- L’arresto in flagranza differita, entro 48 ore dal fatto e solo nei casi in cui c’è l’obbligo di arresto, per reati commessi durante le manifestazioni pubbliche e a danno di cose o persone.
- Daspo urbano per chi impedisce o ostacola l’accesso o la fruizione di aree ed edifici pubblici.
- Maggiori misure preventive per impedire l’occupazione abusiva delle case e migliori tutele per le famiglie che subiscono il danno.
- Inasprimento delle multe per i parcheggiatori abusivi.
- Obbligo di pulire o pagare per i writer che imbrattano gli edifici, i bus o tutto quanto possa compromettere il decoro cittadino.
Inoltre,
l’ex Decreto sicurezza ora legge dà
ai sindaci il potere di intervenire per regolare le fasce orarie di vendita di alcolici
per assicurare la “tutela della tranquillità e del riposo dei residenti”,
inasprisce divieti e misure detentive per gli spacciatori definitivamente condannati o in attesa di
conferma di condanna, e introduce indennizzi, rimborsi e possibilità di
assunzioni per gli organi di polizia operanti in comuni virtuosi.