
Da lunedì 4 luglio 2016 è disponibile la carta d’identità elettronica con più funzioni rispetto a quella cartacea.
A partire da oggi, lunedì 4 luglio 2016, in circa 200 comuni italiani sarà possibile richiedere la carta d’identità elettronica.
Rispetto al tradizionale documento in forma cartacea, la carta d’identità elettronica mette a disposizione del cittadino molte funzionalità in più racchiuse in un formato pari a quello della tessera sanitaria o del codice fiscale. Infatti, oltre alle informazioni utili per l’identificazione, il nuovo documento d’identità consente di accedere al sistema Spid – Sistema pubblico di identità digitale – per usufruire di tutti i servizi della Pubblica Amministrazione.
La carta d’identità elettronica dispone di un microchip contenente la scansione della fotografia del cittadino proprietario e delle sue impronte digitali, entrambe stampate al laser per garantire un’alta resistenza contro la contraffazione, e i contatti come telefono, indirizzo mail e Pec. Inoltre, riporta sul retro il codice a barre del codice fiscale e gli estremi dell’atto di nascita.
È possibile richiedere la carta di identità elettronica presso il proprio Comune di residenza, allo scadere del vecchio documento o per sua usura. I tempi di consegna variano a seconda del Comune, e il costo si aggira attorno ai 22€ comprensivi di diritti fissi di segreteria e spese di spedizione. Per saperne di più è possibile consultare il sito agendacie.interno.gov.it.