
Chiunque venga trovato alla guida di un veicolo sprovvisto di assicurazione può pagare la sanzione entro 5 giorni, beneficiando di uno sconto del 30% sull’importo da corrispondere. Ma non basterà saldare le pendenze con l’amministrazione pubblica per rientrare in possesso della vettura: sarà infatti necessario dimostrare di avere riattivato una polizza rc auto. Finché il titolare del veicolo non produrrà certificazione di assicurazione, il mezzo resterà bloccato a tempo indeterminato e sarà necessaria l’ordinanza del prefetto – che intima al proprietario di dotarsi di rc auto – per sbloccare la situazione. In questo caso, verrà annullato lo sconto del 30% di cui si è già beneficiato.
A chiarire la situazione, il Ministero dell’interno con una circolare emessa lo scorso 5 maggio. La situazione necessitava di un pronunciamento chiaro del Viminale, poiché sussisteva una zona grigia che non specificava quale fosse la procedura da seguire nel caso di un conducente, senza assicurazione, che non provveda in tempi celeri alla riattivazione della sua Rc auto. Trascorsi 60 giorni dal mancato ritiro del veicolo in stato di fermo, il comando di polizia dovrà trasmettere la documentazione al prefetto, che procederà all’invio delle necessarie ingiunzioni.