
Una buona notizia per i giovani under 35: sono stati annunciati e ampliati i nuovi bonus mobili. L’annuncio è stato dato dalla circolare 7/2016 dell’Agenzia delle Entrate in cui si specifica che lo sgravio sarà pari a una detrazione Irpef del 50% per le spese sostenute (e documentate) per l’acquisto di mobili. L’importo massimo, spalmato su 10 anni, sarà di 16.000 euro.
La norma si applica anche alle coppie di fatto, purché conviventi da almeno tre anni, mentre per i coniugi è sufficiente che il matrimonio sia stato officiato nel 2016. Il requisito del 35° anno di età si applicherà anche a coloro che compiranno questo traguardo nel 2016. Il bonus verrà corrisposto anche se l’acquisto dell’immobile è stato completato nel 2015, ed è valido sia se l’acquisto è stato fatto da entrambi i coniugi – o conviventi more uxorio – sia se da uno solo dei due componenti la coppia.
Il bonus mobili verrà erogato anche nel caso di una donazione per l’immobile di pertinenza, ovvero tramite donazione o successione. L’agevolazione riguarda l’abitazione principale, che deve sussistere nel 2016 anche se il requisito deve continuare a verificarsi entro il 30 settembre 2017, con la presentazione dei redditi relativi al 2016. L’ammontare massimo di spesa sarà calcolato sul reddito complessivo della coppia, anche se non rileva chi dei due procede materialmente all’acquisto dei mobili.