
Introdotto dalla legge n. 247/2007, lo sgravio contributivo sulle erogazioni dei contratti collettivi di secondo livello è stato stabilizzato dalla legge n. 92/2012 (riforma Fornero). Con riferimento al 2012, la disciplina tiene conto della legge n. 183/2011 (legge Stabilità 2012) che, per armonizzare il quadro normativo in tema di incentivi alla contrattazione aziendale e per sostenere la contrattazione collettiva di prossimità, ha previsto che lo sgravio possa applicarsi anche alle intese dell'art. 8 del dl n. 138/2011. Conseguentemente, il beneficio per il 2012 trova applicazione su quanto previsto dai contratti sottoscritti a livello aziendale o territoriale da associazioni dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale o territoriale o dalle loro rappresentanze sindacali operanti in azienda. Le regole per la fruizione dell'incentivo, invece, sono dettate dal dm 27 dicembre 2012.
Le risorse disponibili ammontano a 650 milioni di euro, per il 62,5% destinato alla contrattazione aziendale e per il 37,5% a quella territoriale. Lo sgravio si applica sugli importi previsti dalla contrattazione nel limite del 2,25% della retribuzione contrattuale annua di ogni lavoratore.
Entro tale tetto lo sgravio vale una riduzione: massima del 25% dell'aliquota contributiva a carico del datore di lavoro; totale (100%) sulla quota del lavoratore.
Nel messaggio n. 10127/2013 l'Inps comunica che, a partire dalle ore 15.00 di lunedì 24 giugno alle ore 23.00 di giovedì 25 luglio, possono essere trasmesse via internet, sia singolarmente che tramite i flussi Xml, le domande utili a richiedere lo sgravio per l'anno 2012. Al fine di consentire la verifica e l'eventuale aggiornamento delle domande inviate, inoltre, sarà possibile annullare e ritrasmettere le domande fino alle ore 23,00 di venerdì 26 luglio 2013. Infine, l'Inps informa che eventuali chiarimenti si possono chiedere all'indirizzo: sgravicontrattazione.IIlivello@inps.itt