
Da tale adempimento sono escluse le aziende speciali e le istituzioni che gestiscono servizi socio-assistenziali ed educativi, culturali e farmacie (art 25 comma 2 del dl n1/2012, convertito nella legge 24 marzo 2 012 n. 27).
Ecco gli adempimenti operativi previsti per il corretto deposito del bilancio di esercizio.
Il legale rappresentante dell'azienda speciale è tenuto entro il 31 maggio al deposito dello stesso.
Il modello da presentare è il «modello B» firmato digitalmente dal legale rappresentante (o dal procuratore speciale).
Alla modulistica vanno allegati il bilancio di esercizio in formato XBRL.
Copia semplice dei seguenti documenti: la nota integrativa al bilancio, la relazione di gestione degli amministratori, la relazione dell'organo di revisione dell'azienda e la delibera di approvazione del bilancio da parte dell'ente locale.
Tutti gli allegati devono essere firmati digitalmente dal legale rappresentante (o dal procuratore speciale appositamente incaricato).
Copia semplice della procura speciale (se conferita) per la presentazione e la sottoscrizione della pratica (alla procura va allegata la copia del documento di identità del conferente).
Per questo adempimento è previsto il pagamento dei diritti di segreteria (euro 62,70) e dell'imposta di bollo (euro 65,00).
Le aziende speciali e le istituzioni sono tenute al rispetto dello schema di bilancio previsto dagli articoli 2424 e 2425 del c.c., sono tenute alla redazione del bilancio e della nota integrativa, secondo lo schema ordinario.
Se il soggetto che provvede al deposito è iscritto solo al Rea dovrà utilizzare il modello B, con Fedra oppure con bilanci online nel caso in cui la forma giuridica sia AZ (azienda speciale), AF (altre forme), CS (consorzio senza attività esterna) e EN (Ente).
© Riproduzione riservata