
A partire dal 2011 chi intende vendere o affittare un immobile dovrà dotarlo, oltre che della certificazione energetica, anche di quella acustica. La norma Uni 11367 ‘Acustica in edilizia – Classificazione acustica delle unità immobiliari – Procedura di valutazione e verifica in opera’ prevede, infatti, l’assegnazione di una classe acustica dalla più ‘silenziosa’ 1 alla più ‘rumorosa’ 4, dedotta sulla media dei dati risultanti da un collaudo pratico effettuato da un tecnico in tutte le stanze dell’immobile. Esclusi dalla norma solo gli edifici ad uso agricolo, artigianale ed industriale, mentre per ospedali, cliniche, case di cura e scuole sono stati stabiliti parametri ad-hoc. La certificazione avrà validità limitata nel tempo.
a cura della Redazione
Andrea
11/09/2025 02:02:25
Esiste il decreto legge ?La certificazione acustica non è obbligatoria.La notizia sovrastante è priva di fondamento