
Al via l'ottava edizione 2010/2011 del premio Dedalo Minosse alla Committenza d'Architettura, nell'ambito di Culture_Nature, l'unica manifestazione di livello internazionale, che è rivolta non a premiare l'architetto o l'opera, ma bensì il committente, nella considerazione che non è possibile realizzare nessuna buona architettura, senza un "buon" committente, che ne fissi gli obiettivi e ne condivida i linguaggi. Alcuni premi speciali sono riservati alle realizzazioni maggiormente significative sotto il profilo della valorizzazione ambientale, del paesaggio e del patrimonio architettonico, del risparmio energetico, dell'uso di fonti alternative e rinnovabili, del Design for All. Le candidature sono gratuite e possono essere presentate entro il 31 gennaio 2011 da committenti pubblici e privati, dai loro architetti, dalle imprese realizzatrici o fornitrici delle opere e dei prodotti le cui architetture siano state completate negli ultimi cinque anni. Nella giuria, composta di committenti, artisti, giornalisti, critici dell'architettura, si registra la presenza di due tra i maggiori architetti internazionali: Richard Meier e Mario Botta che hanno ricevuto i premi principali dell'ultima edizione, il primo con la residenza Jesolo Lido Village, commissionata dalla Hobag SpA e il secondo con la chiesa del Sacro Volto a Torino, commissionata dall'arcidiocesi di Torino. Il Premio tra la settima e l'ottava edizione ha girato il mondo con mostre itineranti che sono state allestite in quattro continenti, da San Francisco a Hanoi, da Manila a Bruxelles e continua ad accrescere la propria attrattività. Il riconoscimento sarà assegnato nel Teatro Olimpico il 24 giugno 2011 e contemporaneamente sarà inaugurata la mostra delle opere premiate nel palazzo Barbaran da Porto, a Vicenza, sede del Centro Internazionale di Studi d'architettura Andrea Palladio, CISA. La mostra rimarrà aperta dal 25 giugno al 20 settembre 2011.
a cura della Redazione