
In questa guida parleremo delle professioni di interprete e traduttore. Qual è il lavoro svolto da queste figure professionali e quali sono gli ambiti di utilizzo in ambito economico e burocratico?
La professione di interprete e traduttore
Partiamo innanzitutto dal definire la professionalità di interpreti e traduttori. Un interprete e un traduttore sono figure professionali con una formazione specifica, che si occupano di tradurre un contenuto, un discorso o qualsiasi tipo di comunicazione orale o scritta in una lingua diversa, che può essere la propria (si parla in questo caso di traduttori madrelingua) o una lingua appresa. La principale differenza tra interprete e traduttore consiste nel fatto che il primo si occupa principalmente di traduzioni orali, mentre la seconda figura affronta soprattutto l'ambito scritto. Tuttavia non è raro che un professionista svolga entrambe le professioni.
Tradurre non significa però solo trasporre in una lingua diversa un contenuto: il ruolo dei traduttori, e soprattutto degli interpreti, è anche quello di mantenere lo stesso significato tra il contenuto di origine e quello tradotto, tenendo quindi in considerazione molti aspetti, inclusa la cultura alla quale appartengono le lingue tradotte e il contesto di traduzione.
Il ruolo dei traduttori in ambito economico e burocratico
Quanto detto in precedenza fa capire come soprattutto in ambito economico e burocratico, la competenza professionale di un traduttore e di un interprete sia una condizione necessaria. In ambito economico sono moltissime le possibilità di intervento di interpreti e traduttori; un traduttore può occuparsi ad esempio della comunicazione scritta tra aziende, ma anche della contestualizzazione di un messaggio pubblicitario o della traduzione della manualistica e delle comunicazioni relative a prodotti e servizi. Anche l'interprete è una figura molto utilizzata in ambito economico e degli affari in generale; fondamentale è, ad esempio, il suo apporto nelle riunioni tra persone che parlano lingue diverse.
Anche in campo burocratico la traduzione e l'interpretariato assumo un'importanza notevole. Uno dei campi di intervento di questi professionisti è infatti la traduzione di documenti ufficiali, come ad esempio diplomi e certificazioni, nonché l'utilizzo della traduzione in ambito giuridico, indispensabile sia per i documenti scritti sia per la lingua parlata. In questo caso è fondamentale l'asseverazione della traduzione, cioè il riconoscimento dell'avvenuta traduzione da parte di un traduttore professionista, l'unica figura in grado di garantire la perfetta corrispondenza tra il documento o il discorso di origine e la traduzione effettuata.