
Cosa si intende per crowdfunding e come funziona? Quali sono le regole di accesso a questo tipo di finanziamento?
Cos'è il crowdfunding
Il crowdfunding, letteralmente finanziamento dalla folla, è una tipologia di raccolta fondi collettiva, che unisce le persone accomunate da un interesse per ottenere i fondi necessari alla realizzazione di un'idea o di un progetto. Il crowdfunding è diverso dalla raccolta fondi tradizionale effettuata ad esempio dalle onlus, in quanto i fondi vengono raccolti in un periodo di tempo determinato e con un progetto specifico.
Conosciuto all'estero già da diverso tempo, il crowdfunding si è diffuso anche nel nostro paese, soprattutto in relazione a progetti di tipo culturale, musicale o artistico in genere, grazie a piattaforme dedicate allo scopo (la più famosa è probabilmente Becrowdy).
Come funziona il crowdfunding
La persona o il gruppo che vogliono ottenere un finanziamento collettivo per il proprio progetto, rendono noto quest'ultimo tramite una piattaforma di raccolta fondi o in altro modo (ad esempio con un annuncio sul proprio sito internet). Di norma è bene indicare nel dettaglio il progetto che verrà realizzato, la cifra necessaria per dare il via al progetto ed un'eventuale ricompensa per chi ha versato dei fondi. La ricompensa non è obbligatoria, e può andare dalla partecipazione al progetto alla semplice nomina dei donatori sul sito del ricevente.
Una volta terminato il periodo di raccolta dei fondi il progetto ha ufficialmente inizio e le sue fasi di sviluppo vengono comunicate ai donatori, che in questo modo continuano a prendere parte (anche se solo virtualmente) all'iniziativa.
Nel caso in cui la raccolta fondi non raggiunga la cifra necessaria, i promotori del progetto di crowdfunding possono decidere di iniziare lo stesso il progetto nonostante il budget ridotto o se restituire le somme ricevute ai donatori.
Nel caso in cui invece i fondi superino la cifra preventivata, essi rimangono a disposizione dei promotori, che li investono nel progetto stesso.
Equity crowdfunding
Il crowdfunding non riguarda esclusivamente progetti artistici o di utilità sociale. In passato esso è stato utilizzato anche in caso di disastri naturali o per raccogliere fondi per campagne elettorali. Tuttavia il crowdfunding può essere utilizzato anche nella forma specifica dell'equity crowdfunding per il finanziamento alle imprese ed alle attività di tipo imprenditoriale in genere. In questo caso a fronte di un finanziamento, viene riconosciuta come ricompensa al donatore la partecipazione nelle quote aziendali, con pieni diritti per quanto riguarda l'amministrazione della stessa, inclusa la gestione finanziaria.