
Se per secoli si è studiato per poter ottenere un posto di lavoro e poter mantenere sé e la propria famiglia, oggi le cose non sembrano scontate!
Secondo l’ultimo rapporto Eurispes 2013, infatti, i lavoratori italiani considerano il proprio stipendio insufficiente per il mantenimento della famiglia.
Il 60% dei
soggetti intervistati ha dichiarato di dover attingere ai risparmi,
accumulati con cura e fatica nel tempo, per riuscire a giungere a fine mese!
Ovviamente
sono bandite le uscite a cena, anche solo per una pizza, ovviamente sono
banditi il cinema e il teatro.
Figurarsi che diventa impossibile anche l’acquisto di una casa o di un’automobile!
La
percentuale di lavoratori che riesce a chiudere in positivo, pur con notevoli
sacrifici, il bilancio mensile è bassissima!!
Di conseguenza il mercato tradizionale è contratto: l’acquisto di beni che non sono di prima necessità è calato ed il consumatore preferisce acquistare on-line approfittando delle offerte promozionali.
Gli italiani incominciano a scoprire i vantaggi dell’acquisto sul web, primo fra tutti i prezzi convenienti che le realtà on-line si possono permettere grazie all'abbattimento dei costi fissi.
Le vendite nei negozi tradizionali si riducono e numerosi piccoli esercizi commerciali chiudono i battenti.
Al discount, preferito al supermercato con marchio noto, il consumatore pone particolare attenzione nella scelta dei prodotti e cerca spesso l’offerta 3x2!
La domanda è lecita: il sacrificio, necessario, porterà frutti buoni?
Speriamo che il tempo ci fornisca una risposta positiva, almeno ci consenta di sognare un futuro!