Finanza agevolata: definizione
Rientrano nell'ambito della finanza agevolata tutti gli strumenti finanziari erogati da un soggetto pubblico a sostegno dell'attività delle imprese private. Le opportunità esistenti sono numerose e molto differenziate tra di loro per tipologia di agevolazione (contributi in conto capitale e a fondo perduto, contributi in conto interessi e finanziamenti agevolati, crediti di imposta, bonus fiscali, fondi di garanzia emittente), area geografica e molti altri parametri.1) Istruttoria
- Monitoraggio ed informazione sulle leggi agevolative esistenti
- Analisi di pre-fattibilità dell’idea imprenditoriale
- Analisi degli investimenti programmati
- Check up economico-patrimoniale e finanziario dell'azienda
- Individuazione della copertura finanziaria idonea di carattere bancario e parabancario (individuando lo strumento normativo in materia di finanziamenti agevolati adatto alla specifica situazione)
- Predisposizione
delle istanze di finanziamento per accedere ai bandi con redazione dei
business plan e di tutta la documentazione allegata occorrente da
presentare agli enti competenti
2) Ottenimento
- Accoglimento domanda, decreto di concessione di contributo
3) Avanzamento
- Assistenza e controllo continuo dell’iter della domanda in fase istruttoria presso gli enti
- Assistenza amministrativa nella fase di realizzazione dell’ investimento e rendicontazione intermedia e finale fino all’erogazione delle agevolazioni
Per individuare le fonti finanziarie ottimali per la copertura del fabbisogno e per consentire la finanziabilità dei progetti va effettuato, in prima istanza, un check-up di verifica delle possibilità di utilizzo degli strumenti, valutando attentamente l'organizzazione e la struttura patrimoniale, economica e finanziaria.