
Modello 770 Semplificato.
È il modello che deve essere utilizzato dai sostituti d'imposta, comprese le amministrazioni dello stato, per comunicare all'Agenzia delle entrate i dati fiscali relativi alle ritenute operate nell'anno 2010, nonché gli altri dati contributivi e assicurativi connessi a rapporti di lavoro. In pratica, è una sintesi dei modelli Cud (la certificazione unica dei redditi) che i sostituti d'imposta consegnano ai propri dipendenti e collaboratori per certificare i dati fiscali e il regolare rapporto contributivo e assicurativo. La principale novità da rilevare sono i tre nuovi campi, 97, 99 e 101, dedicati alle somme erogate negli anni 2008 e 2009 per il conseguimento di elementi di produttività e redditività ovvero per lavoro straordinario, assoggettabili ad imposta sostitutiva dell'Irpef (misura del 10%) e su cui, invece, sia stata effettuata la tassazione ordinaria. La novità deriva dalla risoluzione n. 83/2010 dell'Agenzia delle entrate, che ha dettato le istruzioni per il recupero dell'Irpef da parte dei lavoratori per gli anni pregressi.
Modello 770 Ordinario.
È il modello che deve essere utilizzato dai sostituti d'imposta, dagli intermediari e dagli altri soggetti che intervengono in operazioni fiscalmente rilevanti, tenuti a comunicare i dati relativi alle ritenute operate su dividendi, proventi da partecipazione, redditi di capitale erogati nell'anno 2010 oppure operazioni di natura finanziaria effettuate nello stesso periodo, nonché i dati riassuntivi relativi alle indennità di esproprio e quelli concernenti i versamenti effettuati, le compensazioni operate e i crediti d'imposta utilizzati. Tra le novità, si rileva che nella sezione IV del quadro SX, da compilarsi a cura degli intermediari che hanno ricevuto la dichiarazione riservata di scudo fiscale, è stata aggiunta una colonna ad hoc per distinguere i versamenti delle imposte sostitutive del 7% sul valore delle attività rimpatriate e regolarizzate da quelle del 5 e del 6%.