
A seguito di ciò, nel pomeriggio di ieri il ministro ha incontrato i rappresentanti delle imprese. La riunione si è conclusa con la firma del protocollo, che ha come obiettivo la verifica periodica dello stato di avanzamento del Sistri al fine di garantirne l'esclusiva operatività entro la data prevista. Va ricordato che il sistema di tracciabilità ha una mission da soddisfare: deve assicurare un contrasto più efficace al crimine organizzato e, al contempo, deve essere un'occasione di semplificazione importante per le imprese. Rete Imprese Italia, da parte sua, ha espresso grande soddisfazione per l'annuncio del ministro Prestigiacomo di prorogare il periodo transitorio di operatività del Sistri e il sistema sanzionatorio a carico delle imprese. «Questa misura, che va incontro alle richieste già avanzate», rivela una nota dell'organizzazione, «e consentirebbe al sistema imprenditoriale di adeguarsi alle nuove complesse procedure e attuare gli interventi sul sistema informatico e gestionale indispensabili per operare nel rispetto delle disposizioni di legge».
Per Emma Marcegaglia, presidente di Confindustria, la decisione di proroga del ministro «evita un impatto sul sistema produttivo che sarebbe stato insopportabile».