A ottobre 2010 il coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto è 2,354566. L'indice dei prezzi al consumo calcolato dall'Istituto nazionale di statistica, con esclusione del prezzo dei tabacchi lavorati, è al valore di 137,8. Tramite i dati resi noti ieri dall'Istituto di statistica è possibile calcolare il dato del trattamento di fine rapporto, introdotto dalla legge n. 297/82. Secondo quanto stabilito dal codice civile (art. 2120) il trattamento di fine rapporto accantonato al termine di ogni anno deve essere rivalutato mensilmente sommando due elementi:
a) il 75% dell'aumento del costo della vita rispetto al mese di dicembre dell'anno precedente. Poiché l'indice di dicembre 2009 (mese di riferimento per tutto l'anno 2010) era pari a 135,8 la variazione percentuale di agosto 2010 su dicembre 2009 risulta:
(137,8 – 135,8)
x 100 x 75% = 1,104566
135,8
b) l'1,50 % annuo, frazionato su base mensile (0,125%). A ottobre si ha: 0,125% x 10 = 1,250.
Pertanto il coefficiente tfr del mese di ottobre (15 ottobre – 14 novembre) è 2,354566 dato dalla somma di 1,104566 + 1,250.
Esempio di calcolo tfr.
Un dipendente ha cessato il rapporto di lavoro il 31 agosto 2010. La sua situazione è:
tfr maturato al 31.12.09: euro 25.000,00 imponibile previdenziale anno 2010: euro 17.000,00 tfr maturato nell'anno 2010: euro 1.259,26Pertanto la sua liquidazione, al lordo delle imposte sarà:
tfr al 31/12/09: euro 25.000,00+ rivalutazione (2,354566% di 25.000): euro 588,64+ tfr maturato nell'anno 2010: euro 1.259,26+ ritenuta previdenziale (0,50% su 17.000): euro 85,00– totale: euro 27.762,90