
Un tema che il comitato organizzatore presieduto da Augusto Fantozzi, presidente di Ifa Italia e già ministro delle finanze, oltre che attuale commissario straordinario di Alitalia in liquidazione e, da maggio, presidente di Sisal, ha deciso di sottoporre al centro del dibattito, vista la grande attenzione che tutti i governi stanno mettendo nel recupero delle somme evase al fisco in giro per il mondo.
L'edizione 2010 di Ifa, che si svolge al Rome Cavalieri (via Cadlolo 101) chiuderà i battenti il 3 settembre. È prevista la partecipazione di circa 2000 delegati provenienti da tutto il mondo. Oltre a quello dell'elusione fiscale, altro grande tema che gli esperti di fisco affronteranno, sarà quello degli venti tassabili in seguito all'apertura della successione, e le ramificazioni internazionali di questo fenomeno.
Il programma dei lavori include anche dieci seminari tecnici che si svolgeranno parallelamente durante i quattro giorni del congresso, e tra questi ci sarà proprio un approfondimento specifico sui paradisi fiscali.
Molti gli studi professionali che hanno contribuito alla realizzazione dell'evento, e tra questi, solo per citarne alcuni, Chiomenti studio legale, Ernst&Young, Deloitte, PricewaterhouseCoopers Studio tributario e societario, Cba studio legale e tributario, Grimaldi e associati