
Anche il Cile mette a punto il suo scudo fiscale. Il governo di Santiago sta mettendo a punto gli ultimi dettagli di una legge che dovrebbe consentire il rimpatrio di 35 miliardi di dollari sfuggiti negli anni alle maglie del Fisco e volati oltrefrontiera. Le prime indiscrezioni parlano di un'aliquota fissa sui rimpatri compresa tra il 5 e il 6% che consentirebbe di rimpinguare le casse dello Stato con almeno 1,7 miliardi di dollari. Denaro necessario per agevolare l'intervento del governo nella ricostruzione delle aree del Paese rase al suolo dal terremoto.
La Svizzera e l'Irlanda hanno concluso le trattative e parafato a Berna la revisione dell'attuale convenzione contro la doppia imposizione. Dopo la decisione del Consiglio federale del 13 marzo 2009 sull'estensione dell'assistenza amministrativa nelle questioni fiscali, la Svizzera ha concluso accordi con oltre due dozzine di Paesi. Nel quadro dei negoziati, Berna ha ottenuto diversi vantaggi, come le riduzioni dell'imposta alla fonte su dividendi, interessi e pagamenti di canoni oltre all'introduzione di una clausola arbitrale. Inoltre è stato possibile evitare o ridurre le discriminazioni fiscali. Inizialmente il testo della riveduta convenzione con l'Irlanda resterà confidenziale e sarà presentato successivamente per parere ai Cantoni e alle associazioni economiche interessate sotto forma di breve rapporto.