
Ma dalla nascita dell'albo unico, quanti sono stati i ricorsi esaminati e quanti procedimenti si sono conclusi con sospensioni e radiazioni? «Dall'inizio del 2008 al giugno 2010», spiega Veneziani, «sono stati trattati dal consiglio nazionale 28 procedimenti disciplinari, promossi sulla base di sanzioni irrogate dagli ordini locali e riferiti a 7 censure, 9 sospensioni, 3 sospensioni cautelari, 9 radiazioni. Di questi, il Cndcec ha rigettato 19 ricorsi, confermando così le decisioni assunte dagli ordini territoriali (5 censure, 5 sospensioni, 2 sospensioni cautelari e 7 radiazioni); degli altri 9, 2 si sono conclusi per cessata materia del contendere, 3 sono stati accolti dal Consiglio nazionale, e in questi casi le sanzioni dell'ordine (nella fattispecie una censura, 1 sospensione e una radiazione) sono state revocate. Infine, 4 sono stati parzialmente accolti, riformulando in meglio la sanzione comminata dall'ordine».
Quanto, più dettagliatamente, al numero dei procedimenti disciplinari attualmente in corso a livello nazionale e sulla loro durata media, Veneziani conclude dicendo che «da un'indagine statistica fatta dagli uffici del consiglio nazionale, alla quale hanno risposto 107 ordini su 143, risultano pendenti circa 1.150 procedimenti disciplinari. Non conosciamo, invece, il dato della durata media. A questo proposito, stiamo predisponendo l'invio agli ordini di un altro questionario, più articolato, con la richiesta di una serie di informazioni utili a sviluppare una significativa statistica».