
Quali sono le voci di spesa che le Regioni a Statuto ordinario saranno chiamate a tagliare con l'applicazione della manovra correttiva varata nei giorni scorsi dal governo? A dar risposta a questo interrogativo ci ha pensato l'Ufficio studi della Cgia di Mestre, che ha «distribuito» sulle sole Regioni a Statuto ordinario gli 8,5 mld di euro di mancati trasferimenti che lo Stato effettuerà nel biennio 2011-2012. Circa le funzioni maggiormente penalizzate, al primo posto troviamo i trasporti, al secondo posto il territorio, con una contrazione dei trasferimenti pari a 1,25 mld di euro, al terzo posto c'è la funzione relativa all'amministrazione generale.
Si è tenuta ieri, presso l'Associazione Civita a Roma, l'Assemblea annuale di Assocarta con la partecipazione del sottosegretario allo sviluppo economico, Stefano Saglia, del presidente e del commissario dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas, Alessandro Ortis e Tullio Fanelli, del vicepresidente di Confindustria, Antonio Costato e del direttore generale di Cepi - Confederazione europea dell'industria cartaria - Teresa Presas. Dai dati presentati emerge che le cartiere italiane nel 2009 hanno realizzato una produzione di 8,4 milioni di tonnellate per un fatturato di poco superiore ai 6 miliardi di euro con una contrazione rispettivamente dell'11,2% e del 16% rispetto al 2008.