
L'altra parte dell'assemblea, si svilupperà interamente all'interno della categoria e coinvolgerà la gestione delle due fondazioni del Consiglio nazionale che presenteranno le iniziative in corso di realizzazione e i programmi per il futuro.
La fondazione per il Lavoro, l'unica Agenzia per il Lavoro attiva sul mercato della Ricerca & Selezione e dell'Intermediazione con un network di oltre 1.300 professionisti preparati e specializzati, presenti in tutte le province d'Italia in grado di garantire un rapido ed efficace incontro tra la domanda e l'offerta di lavoro, ad esempio ha avviato, a seguito dell'abilitazione al rilascio dei tirocini formativi ottenuta lo scorso gennaio, una procedura telematica per la gestione degli stessi. Viene fornita ai consulenti delegati la possibilità di attivare direttamente i rapporti di tirocinio con i giovani, sollevando le aziende dalla ricerca dell'ente proponente adesso costituito dalla Fondazione stessa. Si tratta di una nuova nicchia di attività per i consulenti del lavoro; in precedenza infatti le aziende dovevano rivolgersi ai Centro per l'impiego; ora possono rivolgersi direttamente on line alla Fondazione Lavoro per lo sviluppo delle attività necessarie per l'attivazione dei tirocini formativi.
La Fondazione Studi, la cui attività è diversificata su più fronti, al momento sta concentrando le proprie forze per la realizzazione del Festival del Lavoro di Treia a fine giugno. Si tratta di un evento che introduce un nuovo modo di parlare di lavoro, non esclusivamente dedicato agli addetti ai lavori, anzi aperto a tutti i potenziali interessati, con una particolare attenzione al modo accademico che costituisce l'anello di congiunzione fra gli studenti e il mondo del lavoro.
Un cenno alla neonata Alta Scuola di Formazione non potrà mancare, visto che il primo corso è a metà del cammino.
Verranno anche presentati i nuovi servizi del portale di categoria inseriti nell'area dedicata ai consigli provinciali.
Verrà presentata inoltre una importante indagine conoscitiva sui rapporti con le associazioni di categoria. I lavori inizieranno alle ore 10,30 del 20 maggio per concludersi alle ore 13,30 del 21, presso il Centro Congressi Roma Eventi – piazza di Spagna – via Alibert 5/a.
Per due giorni dunque i dirigenti provinciali, ne sono attesi oltre 400 in rappresentanza dei 106 consigli, si confronteranno con la dirigenza nazionale e tra di loro sul futuro della categoria. Un momento di dibattito interno che almeno due volte l'anno coinvolge tutti i dirigenti di categoria e che crea i presupposti per la condivisione del progetto da realizzare.