
Confessioni religiose. Il Consiglio ha approvato sei disegni di legge che regolano i rapporti fra lo stato e alcune confessioni religiose, a seguito delle Intese (previste dall'articolo 8 della Costituzione) già stipulate con ciascuna di esse. Si tratta della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli ultimi giorni, della Sacra Arcidiocesi Ortodossa d'Italia ed Esarcato per l'Europa meridionale, della Chiesa Apostolica in Italia, dell'Unione Buddhista italiana, dell'Unione Induista italiana, Sanatana Dharma Samgha, della Congregazione cristiana dei testimoni di Geova in Italia.
Alimenti per lattanti. Via libera a uno schema di decreto legislativo relativo alle sanzioni amministrative, diversamente graduate, per le violazioni al decreto del ministro del lavoro che ha recepito la direttiva 2006/141 per quanto attiene alla fabbricazione, immissione in mercato, etichettatura, presentazione e pubblicità degli alimenti per i lattanti. Lo schema, nel prevedere anche misure di incentivazione e promozione dell'allattamento al seno, ha come obiettivo quello di tutelare la sicurezza della salute e dell'alimentazione dei lattanti e dei bambini da uno a tre anni (si veda ItaliaOggi di ieri).
InCE. Approvato un disegno di legge per la ratifica e l'esecuzione dell'Accordo fra l'Italia e la Presidenza dell'Iniziativa Centro Europea - InCE, sull'istituzione del Segretariato esecutivo InCE a Trieste. L'InCE è un organismo di cooperazione che fornisce un contributo aggiuntivo al percorso di avvicinamento verso l'Unione europea dei paesi per i quali vi sono prospettive di adesione;
Contratti. Il Consiglio ha autorizzato il ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione, Renato Brunetta, a esprimere il parere favorevole del Governo sull'Atto di indirizzo per il rinnovo contrattuale relativo al personale dirigente del comparto delle regioni e delle autonomie locali- Area II.
Nomine. Il Consiglio ha poi approvato la proposta del ministro dell'interno, Roberto Maroni, di conferire la cittadinanza italiana all'ingegnere Samer Younis, di nazionalità giordana, per eminenti servizi resi al paese nello svolgere un ruolo significativo per lo sviluppo della presenza industriale italiana nel Kuwait, consentendo alle imprese italiane di poter contare su un significativo sostenitore dei loro interessi nei confronti di una forte concorrenza. Infine, il Consiglio ha deliberato la nomina di Giovanni Lo Bue a componente della sezione consultiva del Consiglio di giustizia amministrativa per la regione siciliana, su designazione del presidente della regione; il conferimento nell'ambito del ministero degli esteri a ministri plenipotenziari delle seguenti funzioni: vicesegretario generale a Sebastiano Cardi; capo del Cerimoniale diplomatico della Repubblica a Stefano Ronca; direttore generale per le risorse umane e l'organizzazione a Francesco Maria Greco; su proposta del ministro dell'interno, Roberto Maroni, una serie di nomine di dirigenti generali dei Vigili del fuoco: Gioacchino Giomi - direttore della direzione dei Vigili del fuoco dell'Umbria (per un biennio), Dante Pellicano - direttore della direzione dei Vigili del fuoco della Calabria (per un biennio), Ugo Bonessio - direttore della direzione dei Vigili del fuoco del Molise (per un biennio), Michele Di Grezia - direttore della direzione dei Vigili del fuoco della Puglia (per un biennio), Giorgio Alocci - direttore della direzione dei Vigili del fuoco delle Marche (per un biennio), Tolomeo Litterio - direttore della direzione dei Vigili del fuoco del Friuli-Venezia Giulia, a decorrere dal 1° agosto 2010.