
La Svizzera apre uno spiraglio di collaborazione agli agenti del Fisco tedesco. Il Tribunale penale federale (Tpf) ha autorizzato la Germania a inviare in Svizzera un team di funzionari per consultare i documenti relativi ad alcuni presunti evasori del fisco. Le informazioni raccolte, tuttavia, potranno essere utilizzate solamente dopo l'assicurazione scritta da parte della Germania sull'uso dei dati raccolti soltanto per le indagini o come prova soltanto se la Svizzera concederà a titolo definitivo l'assistenza giudiziaria. I fatti risalgono al 2009 quando la Procura di Amburgo ha avviato una serie di indagini su alcuni cittadini tedeschi sospettati di evasione fiscale in Svizzera, richiedendo assistenza giudiziaria alle autorità del San Gallo. I documenti sequestrati dagli agenti svizzeri nel conto delle perquisizioni, verranno messi, adesso, a disposizione dei colleghi del Fisco tedesco.
Boom di entrate fiscali per il governo cinese. Nel mese di aprile, le tasse versate da cittadini e imprese sono aumentate del 34,4% rispetto a un anno prima arrivando a toccare i 792.600 miliardi di yuan pari cioè a poco più di 116 miliardi di dollari. Il balzo in avanti delle entrate fiscali cinesi, secondo il ministero delle Finanze di Pechino, sarebbe dovuto a una combinazione di fattori: l'aumento della capacità di raccolta delle imposte, l'incremento dei prezzi interni e la revisione al rialzo delle imposte sui consumi applicate in Cina nel 2010 rispetto ai valori del 2009.