
Si assiste, in questi giorni, denuncia la Ciip, a campagne pubblicitarie su giornali e sui media di vere e proprie «vendite» di corsi, documenti di valutazione dei rischi ecc. e prezzi di «saldo» e con forti sconti. Fino ad aziende e fantomatiche associazioni che consegnano gli «attestati» di superamento dei corsi in contrassegno.
Truffe evidenti da smascherare e denunciare anche per difendere tutti coloro che svolgono una buona e seria formazione per la sicurezza sul lavoro.
«La serietà della formazione», afferma la Ciip, «si ottiene con la qualificazione dei formatori attraverso parametri quali l'esperienza pluriennale, la capacità di progettazione formativa e la responsabilizzazione del docente. La lotta all'abusivismo riguarda tutti gli enti che svolgono seriamente l'attività formativa sulla sicurezza».