Che cosa s'intende per qualifica professionale? È la qualifica certificata da un titolo di formazione, da un attestato di competenza o da un'esperienza professionale, attraverso un percorso concluso di studi o l'acquisizione di esperienza nel settore, acquisita mediante un periodo continuativo di esercizio dell'attività in questione.
Chi ha diritto al riconoscimento? Tutti i cittadini, sia quelli Ue che extracomunitari, che intendono esercitare una professione sul territorio italiano. Requisito essenziale è che essi abbiano ottenuto, in un paese diverso dall'Italia, un titolo professionale o che vantino una esperienza esercitata per un congruo numero di anni.
Perché richiederlo? Il riconoscimento delle qualifiche professionali permette di accedere, ove il richiedente sia in possesso dei requisiti previsti, alla professione corrispondente a quella per cui i soggetti sono qualificati nello stato in cui hanno conseguito la qualifica. E consente di esercitare in Italia l'attività per cui si ha il riconoscimento professionale, alle stesse condizioni previste dall'ordinamento italiano.
Come richiedere il riconoscimento? Il cittadino, sia esso Ue o extracomunitario, deve presentare domanda. Il modulo di richiesta può essere scaricato dal sito web del ministero dello sviluppo economico. Una volta compilata, la domanda va inviata, mediante raccomandata a/r, al ministero dello sviluppo economico, dipartimento per l'impresa e l'internazionalizzazione, direzione generale per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica, divisione VI, servizi e professioni, via Sallustiana, 53, 00187 Roma (Rm) Italia.
Quali documenti presentare? Quelli indicati nel modulo di domanda e nel foglio di istruzioni. In particolare, per i titoli professionali conseguiti in paesi extra Ue, è necessario presentare anche la dichiarazione di valore in loco.
Tempi per il decreto di riconoscimento La normativa prevede che il procedimento si concluda entro quattro mesi dall'acquisizione della documentazione completa, mediante emanazione di un provvedimento amministrativo, predisposto previo parere espresso dalla Conferenza di servizi, convocata periodicamente per esaminare le istanze su cui si è conclusa l'istruttoria da parte dell'ufficio competente.
Documenti incompleti. Qualora la domanda di riconoscimento giunga priva, anche parzialmente, della necessaria documentazione indicata nella modulistica, il ministero ne farà richiesta all'interessato, con nota scritta, entro un mese dal ricevimento dell'istanza. Info sullo stato della domanda. Possono essere chieste non prima di tre mesi dalla data di trasmissione della domanda e saranno fornite al diretto interessato via mail, all'indirizzo titoliesteri@sviluppoeconomico.gov.it
