
Oggi, 7 febbraio 2017, in 100 paesi ricorre il Safer Internet Day, una giornata dedicata alla sicurezza sul web per tutelare se stessi e gli altri.
La Giornata per la sicurezza online è nata per informare tutti delle potenzialità e dei pericoli del web, e si rivolge in modo particolare ai giovani che pur essendo i maggiori fruitori di internet spesso non conoscono lo strumento.
In Italia il Safer Internet Day 2017 è dedicato alla sensibilizzazione sul tema del cyberbullismo e, indirettamente, della privacy. Il garante della privacy si è più volte espresso su numerosi casi riguardanti il mancato rispetto dell’immagine e dei dati personali altrui sul web. Basti ricordare il tanto citato diritto all’oblio per capire quanto l’abuso dei social network e l’uso sbagliato di internet possa esporre chiunque a situazioni gravi, pericolose o imbarazzanti al punto da portare la vittima a chiedere al motore di ricerca – Google – la cancellazione di tutte le informazioni che la riguardano.
La sicurezza online è un obiettivo perseguito dalla Polizia di Stato e dal Moige – Movimento italiano genitori – per fare in modo che sempre più persone, specie ragazzi, possano cogliere le opportunità offerte dal web senza incorrere in rischi anche penali.
In Italia, il principale evento istituzionale collegato all’hashtag #SID2017 è in programma a Roma, negli spazi espositivi dell’ex Caserma Guido Reni.