
In tale contesto, alcune criticità tributarie potrebbero emergere, soprattutto in relazione alla deducibilità dei componenti negativi di reddito conseguenti alla svalutazione dei crediti, delle rimanenze e delle immobilizzazioni. Ma occorre tener presente anche dei provvedimenti agevolativi, quali la Tremonti-ter, e degli effetti fiscali e delle implicazioni in bilancio in termini di ammortamenti, iscrizione delle riserve, imposte differite ed anticipate sulla rivalutazione degli immobili d'impresa eseguita nel bilancio 2008. Queste le novità più rilevanti.
Il decreto legislativo 173/08 ha introdotto l'obbligo, a partire dal bilancio 2009, di riportare in nota integrativa ogni informazione relativa a operazioni con parti correlate e accordi fuori bilancio qualora le operazioni stesse abbiano significatività in relazione al bilancio o che non siano state compiute a normali condizioni di mercato: importi, natura dei rapporti e tutte le informazioni indispensabili alla comprensione del bilancio.
Per quanto riguarda le operazioni fuori bilancio vanno esposte a condizione che i rischi e i benefici da esse derivanti siano significativi e l'indicazione degli stessi sia necessaria per valutare la situazione patrimoniale e finanziaria e il risultato economico della società.
Il decreto del 24 luglio 2009 ha, invece, prorogato per l'esercizio 2009 la possibilità di non svalutare i titoli (facoltà concessa dall'articolo 15 del decreto legge 185/2008 per l'esercizio2008), quotati e non quotati, iscritti nell'attivo circolante dei bilanci delle imprese che seguono le disposizioni del codice civile e dei principi contabili nazionali.
Il decreto legge 78/2009 ha previsto un'agevolazione per le società che incrementano il capitale, mediante apporti da parte di persone fisiche, tra il 5 agosto 2009 e il 5 febbraio 2010. L'incentivo consiste in una detassazione quinquennale dal reddito della società, pari al 3% dell'aumento di capitale, per importi fino a 500mila euro.
Su tali temi l'Unione commercialisti ed esperti contabili di Caserta ha organizzato un convegno per il giorno 13 aprile 2010 alle ore 15,00 presso l'Auditorium comunale di Aversa dal titolo «Le Novità del bilancio 2009».
Il convegno sarà aperto dai saluti del sindaco di Aversa, Domenico Ciaramella, e del presidente Unagraco di Caserta, Francesco Costanzo. Le relazioni sono affidate a Francesco Rossi Ragazzi, per la parte relativa ai profili fiscali del bilancio d'esercizio, e a Raffaele Marcello per la parte relativa alle politiche di bilancio e alle valutazioni civilistiche.
L'appuntamento rappresenta un fondamentale momento di confronto e di aggiornamento professionale su una serie di novità fiscali per le imprese e per i professionisti, il cui avvio si è rilevato quanto mai ostico e non c'è dubbio che le relazioni degli esperti e le risposte ai quesiti potranno fornire indispensabili chiavi di lettura alle molte complessità e criticità ancora presenti. Il programma di questo evento, infatti, è stato pensato per fornire chiarimenti e suggerimenti intorno alle tematiche con le quali si stanno facendo i conti in questi giorni.
La partecipazione al convegno è gratuita e aperta a tutti gli interessati, non necessita di prenotazione ed è valida ai fini della formazione professionale continua per gli iscritti all'ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.