Consulenza o Preventivo Gratuito

Assegni familiari, cambiano i redditi per il calcolo

del 27/12/2013
di: La Redazione
Assegni familiari, cambiano i redditi per il calcolo
Come l'assegno per il nucleo familiare (Anf), anche i vecchi assegni familiari, fermi ancora a 10,21 al mese (19.760 delle vecchie lire) sono condizionati dal reddito. I limiti da considerare sono rivalutati ogni anno in ragione del tasso d'inflazione programmato, anziché all'indice d'inflazione. Per il 2014 si registra un aumento del 2% (tasso d'inflazione programmata). Con la consueta circolare (n. 182/2013), l'Inps ha reso noto le nuove tabelle da utilizzare. La prestazione spetta a:

* lavoratori autonomi, ossia coltivatori diretti, mezzadri e coloni (il cui importo mensile è però fissato a 8,18 );

* piccoli coltivatori diretti che integrano fino a 51 le eventuali giornate di lavoro agricolo dipendente;

* pensionati delle gestioni speciali per i lavoratori autonomi (artigiani, commercianti e coltivatori).

Occorre inoltre aggiungere che per economicità di spazio, pubblichiamo la sola tabella «base» che riguarda la generalità degli interessati. Per quanto invece attiene:

* i soggetti nella condizione di vedovo/a, divorziato/a, separato/a legalmente, abbandonato/a, celibe o nubile, occorre maggiorare i valori del 10%;

* i soggetti nel cui nucleo familiare siano comprese persone, per le quali possono attribuirsi i trattamenti di famiglia, dichiarate totalmente inabili, i valori vanno maggiorati del 50%;

* i soggetti nella condizione di vedovo/a, divorziato/a, separato/a legalmente, abbandonato/a, celibe o nubile, nonché nel cui nucleo familiare siano comprese persone, per le quali possono attribuirsi i trattamenti di famiglia, dichiarate totalmente inabili, occorre maggiorare i valori del 60%.

Va infine ricordato che i limiti di reddito mensili da considerare ai fini dell'accertamento del carico insufficienza economica) e quindi del riconoscimento del diritto agli assegni familiari per il 2014 sono fissati in 706,11 per il coniuge, per un genitore per ciascun figlio o equiparato e 1.235,69 per due genitori.

© Riproduzione riservata

vota