
Istituzione dei codici ente, per il versamento, tramite F23, di sanzioni inflitte dall'Ente nazionale protezione animali per conto degli enti locali, per la tutela e difesa degli animali e del patrimonio zootecnico. Istituzione di un codice ente, da utilizzare in F23, identificativo di Equitalia Giustizia S.p.A. A prevederle le risoluzioni n. 22 e 23/E diffuse ieri dall'Agenzia delle entrate.
Entro e non oltre il prossimo 31 marzo il portale Siatel sarà sostituito dalla nuova versione Siatel v2.0 – PuntoFisco all'indirizzo: https://puntofisco.agenziaentrate.it, al fine di adeguare il sistema ai livelli di sicurezza prescritti all'Agenzia delle Entrate dall'Autorità garante per la protezione dei dati personali. Lo ha reso noto ieri l'Associazione nazionale uffici tributi enti locali, Anutel.
Oltre 103 mila le domande per usufruire del bonus fiscale del 36 % sulle ristrutturazioni edilizie presentate dai contribuenti lombardi al Centro Operativo di Pescara dell'Agenzia delle Entrate nel corso del 2009: quello dello scorso anno rappresenta per la Lombardia il dato più alto dal 1998, anno in cui fu introdotta l'agevolazione fiscale a favore dei contribuenti interessati al recupero del proprio patrimonio edilizio. Come spiega una nota della Dre, nei dodici anni di vita del bonus, in particolare, le comunicazioni di inizio lavori sono state 858.990 e hanno conosciuto trend di crescita graduali e costanti con lievi flessioni tra cui quella registrata dalle 88.215 domande presentate nel 2008.
La Corte Costituzionale non ha ancora iniziato la discussione sul matrimonio gay e il suo pronunciamento in merito non arriverà fino a dopo Pasqua e con ogni probabilità nella prossima seduta del 12 aprile. Lo si apprende da ambienti della Consulta, che riferiscono che la discussione sui ricorsi per le nozze gay inizierà nella settimana dopo Pasqua, che quest'anno cade il 4 aprile. Anche l'ex presidente di Arcigay, Aurelio Mancuso, aveva «preannunciato» la stessa cosa, spiegando che la tanto attesa decisione non sarebbe arrivata in tempi brevi.
Il Ministero per la Pubblica amministrazione e l'Innovazione e la Provincia di Lecco hanno sottoscritto a Roma un protocollo di intesa finalizzato al miglioramento dei processi produttivi e delle relazioni con i cittadini e le imprese. Si prevede tra l'altro l'implementazione e lo sviluppo delle iniziative Reti Amiche e Linea Amica; lo sviluppo di un sistema di valutazione della soddisfazione del cittadino-cliente sui servizi forniti, ovvero dell'iniziativa «Mettiamoci la faccia»; lo sviluppo di modelli di rilevazione dell'efficienza e della performance degli apparati e dei dipendenti degli Enti locali.