
Protezione degli animali utilizzati a fini scientifici. Ok allo schema di decreto che attua la direttiva 2010/63/Ue, sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici. Vengono tra l'altro introdotte norme dedicate alla sostituzione e alla riduzione dell'uso di animali nelle procedure.
Tassazione autoveicoli pesanti. Uno schema di decreto attuativo della direttiva 2011/76/Ue, relativa alla tassazione a carico di autoveicoli pesanti adibiti al trasporto di merci su strada per l'uso di alcune infrastrutture. Vi si prevede per gli Stati membri la possibilità di introdurre modulazioni dei sistemi di pedaggio che tengano conto anche dei cosiddetti «costi esterni» (da inquinamento atmosferico e acustico) connessi al tipo di strada o di veicolo.
Diritto d'autore. Per quanto riguarda la direttiva 2011/77/Ue, che modifica la direttiva 2006/116/Ce, concernente la durata di protezione del diritto d'autore e di alcuni diritti connessi, uno schema di decreto delegato approvato ieri estende da 50 a 70 anni la durata dei diritti degli artisti (interpreti o esecutori) sulle interpretazioni musicali fissate in un fonogramma.
Sicurezza stradale. Lo schema di dlgs attuativo della direttiva 2011/82/Ue punta ad agevolare lo scambio di informazioni tra gli Stati membri dell'Unione europea sulle infrazioni al codice stradale commesse con un veicolo immatricolato in uno Stato membro diverso da quello in cui è stata commessa l'infrazione, assicurando un elevato livello di protezione a tutti gli utenti della strada.
Cittadini di Paesi terzi o apolidi. Elevare il livello della protezione riconosciuta e di ravvicinare i due status riconducibili alla protezione internazionale, quello di rifugiato e quello di beneficiario di protezione sussidiaria, con particolare riguardo ai diritti connessi ai due status. Questo il fine dello schema di dlgs attuativo della direttiva 2011/95/Ue, approvato ieri, recante norme sull'attribuzione a cittadini di Paesi terzi o apolidi della qualifica di beneficiario di protezione internazionale, su uno status uniforme per i rifugiati o per le persone aventi titolo a beneficiare della protezione sussidiaria, nonché sul contenuto della protezione riconosciuta. Normativa già parzialmente anticipata in Italia con il decreto legislativo 251/2007.
© Riproduzione riservata