
Nel 2009 oltre 22 miliardi di euro di basi imponibili sono sfuggiti all'applicazione dell'imposta regionale sulle attività produttive. È quanto reso noto dal comandante generale della guardia di finanza, Cosimo D'Arrigo, intervenendo a un convegno sul federalismo fiscale alla scuola di perfezionamento per le forze di polizia a Roma. Sul fronte della spesa, ha aggiunto, 5.100 persone sono state denunciate dalle Fiamme gialle per avere indebitamente beneficiato di prestazioni sociali agevolate; altre 3.500 segnalate all'Autorità giudiziaria per truffe ai danni del sistema sanitario pari a 99 milioni di euro.
Seppure è auspicabile l'utilizzo del 730/4 telematico, nel caso in cui il sostituto non effettuasse la comunicazione per l'utilizzo della procedura telematica, non è prevista l'applicazione di alcuna sanzione amministrativa e lo stesso potrà fornire l'assistenza fiscale con le ordinarie modalità. Lo rileva la Fondazione studi consulenti del lavoro con il parere n. 10 del 23/3/2010. I datori di lavoro pubblici e privati hanno tempo fino al 31 marzo 2010 per comunicare l'utenza telematica o il nome dell'intermediario presso cui intendono ricevere dall'Agenzia delle entrate i dati contabili dei modelli 730-4 dei loro dipendenti.
Il Consorzio Ecogas ha reso noto che nel pomeriggio del 22 marzo è stato raggiunto l'utilizzo del 100% del fondo Mse che incentiva la trasformazione degli autoveicoli a Gpl e metano. Terminata quindi la disponibilità, è stata attivata la lista d'attesa, che si protrarrà fino al 31/03/2010. Le prenotazioni in lista d'attesa non danno diritto al contributo a meno che non si rendano disponibili fondi per effetto di annullamenti di precedenti operazioni. Il fondo totale a disposizione per il 2010 fino a oggi è stato di 17.140.774 euro, ottenuto grazie a residui degli incentivi Mse 2008 e 2009. Meno di tre mesi di contributi, quindi, mentre il rifinanziamento atteso non è stato inserito nel decreto incentivi varato di recente. «Gli operatori del settore», ha dichiarato Alessandro Tramontano, direttore del Consorzio Ecogas, «attendono con urgenza nuovi fondi, pena il blocco del mercato, che metterà a rischio investimenti e posti di lavoro».
Il diving è uno sport amato e praticato in ogni stagione, ma anche il mondo delle immersioni subacquee ha le sue regole. Per praticarlo in tutta sicurezza l'Uni - Ente nazionale italiano di unificazione- ha pubblicato alcune norme di particolare interesse per il settore. La norma Uni EN 14153:2004 «Servizi per l'immersione ricreativa - Requisiti minimi di sicurezza richiesti per l'addestramento di subacquei ricreativi», suddivisa in tre parti, definisce tra l'altro le competenze che deve avere un subacqueo per ottenere la certificazione come «Subacqueo non autonomo e/o guidato».
Il Ministero per la pubblica amministrazione e l'innovazione e la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia hanno sottoscritto a Roma un protocollo di intesa per la promozione e lo sviluppo di Progetti Strategici a valenza regionale volti a migliorare la qualità dei servizi erogati nonché realizzare servizi avanzati per i cittadini e le imprese. Tra le previsioni, l'estensione dell'utilizzo della Carta Regionale dei Servizi, lo sviluppo e la diffusione della tecnologia della «cooperazione applicativa», la realizzazione di una infrastruttura in grado di rilevare il grado di soddisfazione dei fruitori dei servizi on line, la dematerializzazione di documenti, comunicazioni e procedimenti amministrativi.
«Nei prossimi giorni firmeremo il decreto per gli 80 mila lavoratori immigrati previsti dai flussi stagionali». Lo ha detto il ministro del Welfare, Maurizio Sacconi, intervenendo all'assemblea della Fedagri Confcooperative. A questi, ha aggiunto, «si aggiungerà una piccola aliquota che non sarà stagionale». Il ministro ha poi sottolineato «l'importanza dell'uso dei voucher, in particolare nel Mezzogiorno». «Tappezzeremo il Sud di bilateralità e i voucher sono un fatto importante. Lo faremo con il massimo dell'impegno e dello sforzo», ha concluso, «perché è una strada di legalità».