
Beneficiarie le società costituite da non più di sei mesi. Potranno accedere all'agevolazione le imprese costituite da non più di sei mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione che rientrino nella definizione di micro e piccola dimensione. Le imprese dovranno essere costituite in forma societaria e la compagine societaria dovrà essere composta, per oltre la metà numerica dei soci e di quote partecipazione, da soggetti di età compresa tra i 18 ed i 35 anni ovvero da donne.
Finanziate spese fino a 1,5 milioni di euro. Saranno finanziate le iniziative che prevedano investimenti non superiori a 1,5 milioni di euro, relative alla produzione di beni nei settori dell'industria, dell'artigianato, della trasformazione dei prodotti agricoli, ovvero fornitura di servizi a favore delle imprese appartenenti a qualsiasi settore. Le iniziative potranno riguardare la fornitura di servizi nei settori della fruizione dei beni culturali, del turismo, della manutenzione di opere civili ed industriali, della innovazione tecnologica, della tutela ambientale.
Finanziamento a tasso zero fino al 75% della spesa. Le imprese potranno richiedere mutui agevolati per gli investimenti, a un tasso pari a zero, della durata massima di 8 anni e di importo non superiore al 75% della spesa ammissibile. Pertanto, ciascuna nuova impresa potrà ottenere un mutuo a tasso zero fino all'importo massimo di 1.125.100 euro. L'agevolazione sarà concessa nei limiti del regolamento «de minimis». I mutui potranno essere assistiti dalle garanzie previste dal codice civile e da privilegio speciale, acquisibili nell'ambito degli investimenti da realizzare. I mutui saranno concessi a valere sulle disponibilità del Fondo rotativo appositamente istituito presso Invitalia che sarà alimentato dai rientri dei mutui concessi e, eventualmente, da risorse in ambito comunitario.
© Riproduzione riservata