
Non accenna a fermarsi il trend di autodenunce al Fisco tedesco da parte di contribuenti in possesso di conti segreti all'estero. Solo nelle ultime sei settimane, nel Laender del Baden-Württemberg, il primo ad aver aderito alla campagna di acquisto delle liste di evasori, sono emersi 2.966 casi che hanno permesso di fare chiarezza su un tesoretto da 557 mln.
Gli Usa si preparano a dare battaglia a un nuovo colosso bancario. Archiviata la vicenda che ha messo di fronte l'Irs e Ubs per la consegna dei nominativi di 4.450 evasori del Fisco a stelle e strisce con conti segreti in Svizzera e il pagamento di una multa da 780 milioni di dollari, l'Agenzia delle entrate americana ha fatto sapere che aprirà un nuovo fascicolo entro la fine del mese. L'annuncio è stato fatto in Florida da Linda J. Osuna, numero uno dell'Ufficio dell'Irs di Tampa.
Anche l'Australia si lancia nella caccia all'evasore. L'Australian taxation office (Ato), ha inviato una comunicazione a 50 istituti di credito in cui si sollecitano le banche ad avvertire i propri clienti dei rischi connessi alla detenzione di capitali illegali all'estero.
Una tassa sulla musica presente all'interno dei telefoni cellulari. La Commissione arbitrale svizzera ha approvato il compenso per i diritti d'autore sui telefonici. «Per i telefoni cellulari utilizzati per registrare musica o video, come nel caso dei lettori MP3, deve essere versata un'indennità a favore dell'autore e dei titolari del diritto di protezione sulle prestazioni», ha stabilito la Commissione arbitrale elvetica.
Sono stati 156 i controlli effettuati nel 2009 da San Marino su società e attività economiche sammarinesi e 60 le collaborazioni prestate a livello internazionale, prevalentemente all'Italia, al fine di smascherare e reprimere le frodi carosello e ogni altro illecito fiscale. È quanto comunicato ieri dal segretario di stato del Titano, Marco Arzilli, di fronte al Congresso di stato.